Charlie Brown
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro ?"
"Non ho alcun dubbio!"
(Luciano De Crescenzo)
Quegli “Esercizi di potere” che ti tolgono il respiro…
Con alle spalle oltre 200 pubblicazioni scientifiche tra volumi, articoli e saggi, Enrico Musso esordisce nella narrativa con Esercizi di potere , edito da DeAPlaneta (pp.416, euro 16,00, anno 2019), un romanzo che reca con sé un duro attacco alla classe politica italiana quivi considerata incompetente, corruttibile, decadentista, misfattista e arrivista. continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Ragazzi di vita. La semplicità e la grandiosità della vita dalla penna di Pier Paolo Pasolini a teatro
Tradurre a teatro un testo come Ragazzi di vita non è cosa semplice. Tradurre la vita a teatro non è cosa semplice, per quanto ci si sforzi di comprenderla attraverso la rappresentazione.
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” diceva Primo Levi, ed è in questa massima che è raccolto il senso dell'opera pasoliniana. Il romanzo del 1955 suscitò non poco scalpore per il suo contenuto e per il linguaggio adoperato. continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
La camera azzurra di Georges Simenon: sull'orrido dell'abisso
Ore 21,15, il sipario si apre. E' una camera d'albergo, tutta azzurra. Azzurre le pareti, il letto, le lenzuola, gli abiti, le tende. Un colore che stona con quanto sta per accadere, o accaduto, o forse anche solo immaginato. Sarebbe stato meglio definire quella camera d'hotel la camera nera e non la camera azzurra. Ma questa è la potenza delle storie di Georges Simenon, il racconto di una umanità che viene alla luce in maniera drammaticamente nuda, bruta e cruda, facendo scivolare giù tutte le maschere. continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
“After Miss Julie”, la guerra dei mondi
Nelle opere di August Strindberg la lotta tra uomo e donna è da sempre al centro dei suoi drammi.
L'autore svedese ci ha abituati ad intravvedere nella figura femminile il carnefice e nel maschio la vittima. Quest'ultimo ne esce spesso dilaniato, distrutto idealmente, socialmente e psicologicamente dalla prima, non senza gravi conseguenze. Ne vien fuori una visione di incomunicabilità tra gli esseri, lo spregio nei confronti di una società dominata dalle passioni meno nobile e governata dalla brutale prevalenza dei più forti. continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Delitto a Villa Fedora dove nessuno è quel che sembra
Roma, quartiere Coppedè. Si consuma un delitto a Villa Fedora dove, da giorni, è allestito un set cinematografico sulla vita di Alberto Fusco, famoso scenografo e proprietario dello stabile morto anni fa.
Ad essere uccisa è Liliana Fusco, sua nuora nonché ex segretaria. I sospettati sono tutti i componenti della famiglia, legati ai misteri che custodisce la villa e al passato della vita di Alberto Fusco. continua a leggere