Charlie Brown
"Solo gli imbecilli non hanno dubbi"
"Ne sei sicuro ?"
"Non ho alcun dubbio!"
(Luciano De Crescenzo)
“Il palcoscenico ha bisogno di sincerità, altrimenti la corda tesa con gli spettatori non si tende”. Intervista a Lino Guanciale
Da stasera fino al 13 aprile, al Teatro della Pergola di Firenze, sarà possibile assistere allo spettacolo Istruzioni per non morire in pace di Paolo Di Paolo per la regia di Claudio Longhi. Si tratta dell'ultimo capitolo di un lunghissimo progetto (Carissimi Padri… Almanacchi della “Grande Pace” 1900-1915) che ha impegnato il regista e il suo gruppo di attori per oltre un anno e mezzo a Modena e provincia in laboratori teatrali, letture a puntate de La montagna incantata di Thomas Mann, concerti, conferenze, edizione di riviste e bollettini e molto altro. Un lungo percorso di studi e incontri che ruota attorno al tema della Prima Guerra Mondiale, culminato con lo spettacolo in questione nato da un'idea del direttore di ERT (Emilia Romagna Teatro Fondazione - Fondazione Teatro della Toscana), Pietro Valenti, che ne firma la produzione.
Lo spettacolo, complessivamente, ha una durata di nove ore… continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Donato Carrisi: “Tutti siamo potenzialmente dei mostri”
L'ultimo libro di Donato Carrisi, l'autore italiano di thriller più letto nel mondo, si intitola L'uomo del labirinto (pp. 400, 19€, Longanesi, Milano 2017). Una storia inquietante, che tiene sempre sveglia l'attenzione del lettore dalla prima pagina fino all'ultima con un sorprendente colpo di scena. Un libro a cui non ci si può sottrarre, che rende insonni, vulnerabili e compulsivi. Un romanzo in cui si resta intrappolati anche a distanza di giorni e notti.
Sul suo sito ha confidato che L'uomo del labirinto è la storia che più l'ha spaventata scrivere. Quali sono gli stati d'animo che l'hanno attraversata nel corso della stesura? continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Intervista: Pignotta in tournée con “Tre uomini e una culla”
Un intellettuale napoletano soleva ripetere sempre nei suoi libri che “non mi fido di quelli che non ridono mai”. La commedia, nel suo genere, non ha mai avuto grandi apprezzamenti dalla critica. Eppure nel tempo contemporaneo che stiamo vivendo sembra che la gente abbia dimenticato come si fa a ridere. Sempre più drogati dai social, istigati dall’odio e dalle continue polemiche sui giornali, in tv e su internet. Sempre più sottomessi dal politically correct. continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Se quella creatura potesse parlare. Intervista ad Andrea Camilleri
Il suo ultimo libro, per la Skira Editore, si intitola La creatura del desiderio. È il primo libro del 2014, come tanti altri che lo hanno preceduto, che esorbita dal mondo di Montalbano e che si lascia leggere tutto d’un fiato. Ma per un autore come Andrea Camilleri non è una novità.
Il romanzo narra la storia d’amore del pittore Oskar Kokoschka con Alma Mahler, un amore che a poco a poco assume tutti i toni della follia, in cui chiunque ci si può rispecchiare e che pochi riescono a comprendere, arrivando così a confondere la persona amata come oggetto del proprio desiderio. continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
Diventare scrittori: il talento non è l'unico X Factor. Intervista a Gianrico Carofiglio e Paolo Di Paolo
Uno è barese, l’altro è romano, ma sul mestiere di scrivere e sulle tecniche da adottare per diventare dei buoni scrittori la pensano alla stessa maniera (o quasi). Presentarli è persino pleonastico se pensiamo che il primo abbiamo imparato a conoscerlo con il personaggio dell’avvocato Guido Guerrieri e, a seguire… continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo
A tu per tu con Massimo Coppola nel backstage di Masterpiece
In molti non ci speravano e non ci sperano ancora. Ad ogni modo il dado è tratto e Masterpiece ha ormai preso il suo decollo nonostante gli ascolti non siano stati di quelli tanto auspicati ed è pronto ad approdare in prima serata. Lo sforzo, tuttavia, è da apprezzare, se non altro per l’originalità e per la messa in onda un talent che, sin da subito, si presentava come una dura sfida da affrontare e da vincere contro i tanti altri talent a cui da anni la televisione ci ha abituati. continua a leggere
Accedi o Registrati per commentare l'articolo